Pedagogia e educazione nel XX° secolo

Positivismo e pedagogia sperimentale ci portano alle soglie dei contributi dei  pedagogisti del XX° secolo che, a seguito di una selezione, vengono evidenziati con dei tratti essenziali, adatti a produrre la distinzione e la validità dei principi sostenuti e degli...

leggi tutto

Pedagogia e educazione del Nuovo Umanesimo

Il nuovo Umanesimo vuol ridare alla cultura Umanistica la sua era funzione pedagogica  formativa della mente e della personalità dell’uomo. Nuovi criteri pedagogici che, basati sullo studio dei classici, hanno come fine il raggiungere e esercitare la virtù e la...

leggi tutto

Pedagogia e educazione nel mondo classico

La pedagogia del passato, dei grandi educatori da cui apprendiamo tanta ammirevole esperienza, impone di rintracciare ed esporre quanto il problema pedagogico sia coestensivo   nel  tempo all'esistenza umana ed essenziale alla vita di ogni persona. Dalla storia della...

leggi tutto

Il Pedagogista protagonista nella storia dell’uomo

Il pedagogista ha sempre aiutato l’uomo a sviluppare le proprie potenzialità, superare difficoltà, acquisire conoscenze e competenze adatte per fronteggiare i problemi della vita. L’arte pedagogica nasce e si esprime contemporaneamente a quella medica, ambedue trovano...

leggi tutto

Pedagogisti e educatori Vs alienisti

Il primo fondatore di un istituto per il recupero delle persone con problemi è stato, come abbiamo già avuto modo di affermare, Antonio Gonnelli-Cioni. Il primo istituto per frenastenici (1891) aveva lo scopo di accogliere fanciulli e giovanetti affetti da...

leggi tutto

Il pedagogista negli istituti medico-pedagogici

Nel 1899 furono fondati due istituti medico-pedagogici, uno in San Giovanni in Persiceto, sotto il patrocinio dell’Associazione Emiliana per la Protezione dei Fanciulli Deficienti, e l’altro a Firenze, con il nome di Istituto medico-pedagogico Umberto I, dove la...

leggi tutto

Il pedagogista negli istituti medico-psico-pedagogici

Quarant’anni dopo la fondazione degli istituti medico-pedagogici sorsero gli istituti medico-psico-pedagogici caratterizzati anch’essi dalla presenza del pedagogista. Fra i tanti, situati in aree geografiche diverse, ma similari nella conduzione di aiuto ai soggetti...

leggi tutto

Il pedagogista dipendente delle Amministrazioni Locali

Il pedagogista con la sua professionalità raccolta da esperienze e tirocini personali dopo la laurea, a partire dagli anni Settanta, ha assunto una rilevanza sempre più ampia, riconosciuta dalle Amministrazioni Locali.  Gli Enti locali hanno iniziato a bandire...

leggi tutto