Educatori professionali e pedagogisti nei SET in Sardegna

Assai significative sono le Linee Guida 2000 sul Servizio Educativo Territoriale: finalità, metodologie organizzative, operatori, indicatori di qualità, carta del servizio, in cui, oltre agli obiettivi del servizio e i destinatari, vengono indicati gli specialisti che ne fanno parte.
[…] il Servizio Educativo Territoriale si avvale della figura del pedagogista, dell’educatore professionale e dello psicologo, dopo aver concordato con il Servizio Sociale l’opportunità dell’intervento socio-educativo e valutato con lo stesso gli obiettivi da raggiungere, assume la titolarità dei casi e procede, anche in collaborazione con il Servizio Sociale comunale, alla formulazione del «Programma educativo d’intervento» individualizzato e/o per gruppi. […]

5 – La composizione e le funzioni dell’équipe interprofessionale.
I ruoli e i rapporti che contraddistinguono il Servizio Sociale comunale e il Servizio Educativo Territoriale rendono più chiara la definizione dei compiti delle diverse figure professionali che intervengono nella programmazione e nella gestione degli interventi educativi e nello stesso tempo evidenziano la necessità di disporre di un’équipe integrata socio-psico-pedagogica dove gli apporti e le competenze specialistiche siano salvaguardate e valorizzate, e non considerate sostitutive e intercambiabili.
Tale équipe è costituita dal pedagogista, dall’educatore, dallo psicologo e imprescindibilmente integrata dall’assistenza sociale, operatori le cui competenze sono essenziali per la realizzazione del Servizio Educativo Territoriale. La stessa équipe può essere arricchita da altre eventuali figure di supporto e consulenza, che si reputano necessarie per il trattamento dei casi, quali: l’animatore che – operando con professionalità e metodologie proprie – svolge un’attività complementare a quella dell’educatore professionale, soprattutto quando il territorio è carente di risorse, il sociologo, ecc.
La collaborazione di altre figure quali il neuropsichiatria infantile e l’insegnante può derivare da un coinvolgimento, in un lavoro in rete, delle istituzioni di appartenenza, da formalizzare attraverso la sottoscrizione di precisi accordi di programma, che definiscano ruolo e impegno del singolo professionista.
Così pure il volontariato, l’associazionismo culturale e ricreativo, le reti informali, se opportunamente coinvolti, possono concorrere, con attività integrate, alla buona riuscita del progetto.
L’équipe del Servizio Educativo Territoriale, nelle sue riunioni, analizza le problematiche dei casi portati in suo esame e affidati alla sua gestione; programma gli interventi definendo gli obiettivi, i mezzi, i contenuti, i tempi; garantisce gli specifici apporti professionali di ciascuna figura, definisce le modalità di verifica, analizza e valuta le attività svolte e i risultati conseguiti […].

6 – I compiti dei componenti dell’équipe. […]
Il pedagogista: assume il ruolo di coordinatore del SET, garantendo l’organizzazione e la programmazione dell’attività complessiva del servizio; individua i bisogni educativi espressi dal soggetto in relazione al contesto di appartenenza; stabilisce rapporti di collaborazione con la famiglia e le altre agenzie educative e formative del territorio, effettuando consulenza pedagogica ai genitori e fornendo supporto agli insegnanti e agli operatori della Comunità che ospita i minori; effettua consulenza pedagogica agli operatori dell’équipe; cura la progettazione educativa e collabora alla programmazione delle attività educative in seno all’équipe; collabora in seno all’équipe alla definizione degli interventi finalizzati al superamento delle condizioni di disagio ed emarginazione; individua le ipotesi pedagogiche nonché gli strumenti di intervento, e verifica l’efficacia degli stessi.
La figura del pedagogista è molto spesso presente nel territorio come operatore sociale del Comune, sia con rapporto di dipendenza che in convenzione con lo stesso. In questi casi la funzione e il ruolo del pedagogista vanno valorizzati con l’attribuzione delle competenze ad esso assegnate nell’ambito del Servizio Educativo Territoriale […].