Pedagogisti nei Consultori familiari in Sicilia

La Regione Sicilia, con la legge Istituzione dei consultori familiari (L. R. n. 21 del 24/07/1978) stabilisce (art. 6):

[…] nei consultori familiari pubblici, l’attività di consulenza e di assistenza prevista dall’ art. 3 della legge 29 luglio 1975, n. 405, dovrà essere svolta da operatori in possesso di titoli specifici in una delle seguenti discipline: medicina, psicologia, pedagogia ed assistenza sociale, nonché dell’abilitazione, ove prescritta, all’esercizio professionale […]. Ogni consultorio pubblico deve disporre del seguente personale:

  • di almeno un assistente sociale a tempo pieno;
  • di un operatore sanitario (ostetrica o assistente sanitaria visitatrice o infermiera professionale a tempo pieno);
  • di un ginecologo e di uno psicologo.

Il gruppo di lavoro può, se necessario, avvalersi di un medico generico, uno specialista in pediatria, un consulente legale ed un pedagogista, distaccati dalle strutture pubbliche esistenti nel territorio o in regime di consulenza.